OPERAZIONI FONDAMENTALI CON WINDOWS

prof. Mario Di Marco

Il computer, come sappiamo dal modulo precedente, ha due "nature": quella hardware e quella software. E' un pò come l'elaboratore Uomo che è composto sia da una realtà materiale (il corpo) che da una immateriale (il pensiero, le conoscenze, l'intelligenza, lo spirito,...), fortemente interconnesse ed interdipendenti e con la seconda preposta a controllare la prima. 

Il software è sicuramente la parte più complessa di un elaboratore (regge ancora il paragone con l'Uomo) in quanto composto da informazioni ed istruzioni che, con il progredire delle tecnologie informatiche, sono riuscite a far compiere "di tutto" al computer (quante attività umane ne sono ancora escluse?). Chi utilizza un Personal Computer (PC) a scuola può ad esempio conoscere solo pochi concetti di hardware, ma quanto deve sapere di software? Innanzitutto deve conoscere come funziona quell'insieme di programmi che svolgono le funzioni "vitali" di un PC: il cosiddetto Sistema Operativo e poi, a secondo di qual'è il suo obiettivo finale, deve saper destreggiarsi con un particolare software applicativo (word processor, foglio di calcolo, applicazione contabile, videogame, etc...).

Nel corso degli anni i sistemi operativi sono divenuti sempre più semplici da utilizzarsi (o, come si dice, "user friendly") passando da una modalità di comando testuale (per cui occorre conoscere e saper digitare correttamente le istruzioni) ad una semigrafica, in cui buona parte delle istruzioni vengono impartite agendo su simboli o liste di comandi dette menù.

Attualmente la maggior parte dei PC impiega un famoso sistema operativo, Windows, creato dalla prima azienda di Informatica al mondo, Microsoft, in molte versioni (3.1, 95, 98, 2000, NT, ME, XP) che hanno via via migliorato il funzionamento inizialmente incerto del prodotto.
Si ricordi che esso non è l'unico sistema operativo esistente e che altri, come Mac OS e, soprattutto, Linux, si stanno sempre più diffondendo

In questo modulo ci occuperemo delle sue funzioni di base, quelle che è necessario conoscere se si vuole utilizzare il PC non in modo scimmiesco.
Su Internet esistono molte guide, alcune buone, altre da evitare; ve ne propongo parti di una ben fatta, scritta da Salvatore Mastellone e visitabile sul sito  http://utenti.lycos.it/mondoinformatico.


Questo è il PERCORSO CONCETTUALE del modulo

Ricordate sempre che quando non sapete come fare qualcosa potete premere il "magico" tasto F1 che richiama in vostro soccorso la guida in linea di Windows.