COMUNICARE CON INTERNET
prof. Mario Di Marco

Connettersi ad Internet

Per chi dispone di un PC il modo più diffuso per connettersi alla Rete è quello schematizzato in figura. Il PC viene collegato alla rete telefonica attraverso un dispositivo di trasmissione e ricezione (che può anche trovarsi all'interno del PC stesso) denominato Modem; volendo, allo stesso modem può anche essere collegato un telefono o un fax così da non impegnare la presa telefonica solo per Internet. 
A secondo del tipo di servizio telefonico che si dispone per la connessione, il modem può essere differente. Si hanno 3 casi principali.

  1. Linea telefonica standard. Il modem viene detto di tipo PSTN, occupa la linea (non è possibile parlare con il telefono mentre si è connessi ad Internet), la velocità di trasferimento dati è limitata (56 KBit/s).
  2. Linea telefonica ISDN. E' una linea digitale che offre l'integrazione di più servizi oltre quello voce, dà la possibilità di avere due numeri telefonici da usare separatamente per voce ed Internet oppure di "unire" i due per avere una connessione più veloce (128 Kbit/sec). Ha un costo aggiuntivo rispetto a quella standard.
  3. Linea ADSL. E' la soluzione che si sta maggiormente diffondendo in quanto consente di non installare linee aggiuntive (come la ISDN) ma di acquistare un servizio che, pur operando sulla linea tradizionale, non la occupa (per cui si può parlare mentre si naviga) e consente di ottenere alte velocità di trasmissione (anche 6 MBit/sec).

Per accedere ad Internet occorre quindi rivolgersi ad un "fornitore di connettività" o Provider, cioè ad una società che dispone dell'hardware e del software necessario per collegare il vostro PC alla Rete (tra i più diffusi: Libero, Telecom, Tiscali, Aruba). Il servizio viene fornito tramite una registrazione dei propri dati anagrafici e può essere gratuito o no; a tale registrazione viene associato un nome utente (User Name) ed una parola d'ordine (password) che vanno inseriti ogni volta che si chiede la connessione; l'insieme di questi dati forma il cosiddetto Account utente.
ATTENZIONE!!! Di solito il provider fornisce anche una casella di posta elettronica ed anche ad essa è associato un account che, oltre all'indirizzo (quello con la @), comprende nome utente e password che possono coincidere o no con quelli da utilizzare per la connessione ad Internet.

A questo punto occorre pensare al livello software della connessione ad Internet. Windows già dispone degli strumenti fondamentali. 

Per connettere il PC alla Rete dispone di Connessioni di Rete (raggiungibile da Pannello di Controllo, oppure attraverso Menù d'Avvio-Impostazioni) oppure, per le versioni più vecchie del sistema operativo, di Accesso Remoto (raggiungibile attraverso Risorse del Computer). Nella finestra dello strumento occorre creare una nuova connessione che conterrà i dati dell'account e, dove necessario, il numero telefonico del Provider. A volte il Provider fornisce un file che crea automaticamente tale connessione, altre volte occorre procedere manualmente; eccone un esempio on line per Windows ME: Esempio

Navigare sulla rete

Senza entrare troppo nel merito, possiamo dire che Internet è una rete che collega nel mondo milioni di computer, ognuno dei quali mette a disposizione degli altri pagine multimediali (contenenti cioè testo, immagini, suoni, filmati) ed altri servizi di comunicazione (posta elettronica, chat, newsgroup,...). 
Per "navigare" tra le pagine del Web occorre poi disporre di un programma software che prende il nome di Browser (letteralmente "sfogliatore"). Windows ne contiene già uno che, proprio per questo, è oggi il più diffuso al mondo: Internet Explorer. Non si dimentichi però che ne esistono anche altri, pure essi gratuiti, con diversi pregi e difetti (ricordiamo Mozilla Firefox, Opera, Netscape).

Cliccando sul seguente link apri, studia ed applica una guida ad Internet Explorer.

Comunicare con la posta elettronica

Uno dei servizi che più rendono l'idea di globalizzazione è quello della posta elettronica. Se fino a ieri per far arrivare una lettera in Australia ci voleva qualche giorno, oggi bastano pochi secondi, e dopo qualche minuto si può avere una risposta come se il destinatario nella stanza accanto e non a migliaia di chilometri. 
La posta elettronica viaggia attraverso Internet e per avere una propria casella con indirizzo occorre rivolgersi ad un Provider, come detto sopra. Il suo funzionamento è simile a quello di una casella di fermo posta (collocata però su un computer server della Rete): il messaggio viene inviato e depositato nella casella del destinatario di cui dobbiamo conoscere l'indirizzo (ad esempio pippo@tiscali.it) e questi, collegandosi alla sua casella, lo trova e lo può leggere dopo averlo scaricato sul suo PC.
Esistono due metodologie per gestire la propria posta elettronica:

  1. tramite un'interfaccia Web Mail accessibile tramite il browser (es. Internet Explorer) e gestibile come si fa con le pagine web;

  2. tramite programmi specifici (client di posta elettronica) che permettono una miglior accesso ed una migliore organizzazione della posta

Per questo la seconda metodologia, anche se più vulnerabile ai virus, è la più utilizzata. Uno dei programmi più diffusi, anche perchè fornito gratuitamente con Windows, è Outlook Express e proprio di questo andrai a vedere come se ne effettua la Configurazione e come lo si usa.

Altre forme di comunicazione con Internet

Sebbene il Web e l'E-Mail siano le forme più diffuse di comunicazione, ne esistono anche altre che consentono di scaricare file (FTP) condividere conoscenze e opinioni per iscritto (Newsgroup), mettere in contatto vocale e visivo persone (Chatline e Videochatline), mostrare momento per momento ciò che accade in un certo luogo (Web Cam), utilizzare Internet per conversazioni telefoniche anche con utenti che hanno apparecchi convenzionali (VOIP).
Una recente forma di comunicazione che sta facendo formare molte community nel mondo ed ha perciò un significativo valore sociale e culturale è quella dei BLOG. Cercate di capire di che si tratta leggendo questo articolo pubblicato da Antonio Spataro su Civiltà Cattolica e poi visitate un portale che classifica i blog italiani per categoria.

Per integrare le conoscenze sul web

Vi segnalo infine una guida contenente molti link che può integrare le vostre conoscenze su Internet; se invece volete un vero e proprio manuale, forse il più completo e diffuso sulla Rete, vi segnalo Internet 2004 distribuito dall'associazione no-profit Liber Liber insieme a molti altri libri, soprattutto di Letteratura, scaricabili gratuitamente.